Il Parco Agricolo Sud è un'esperienza unica a livello europeo, infatti intreccia motivi di salvaguardia e tutela del territorio con la difesa di una funzione economica come quella agricola che ha segnato la storia dello sviluppo economico di quest'area. Si sviluppa nella pianura irrigua a sud di Milano ed è un area ricchiassiama di acqua, compresi risorgive e fontanili, che l'uomo da sempre a cercato di controllare modellando i canali e il paesaggio. Nel corso dei secoli il territorio si è andato organizzando attorno a questa risorsa primaria: in principio furono le Abbazie (Chiaravalle, Mirasole, Viboldone), poi vennero i castelli (Rocca Brivio, Melegnano, Bussero, Cusago), in epoche più recenti Ville e Cascine.